Avanti con orgoglio e successo
Centotrenta anni fa Marietta Bianchini, maestra elementare fortemente impegnata nel sociale, ebbe l’intuizione di fondare la prima rivista femminile italiana, La Madre Cattolica, che con gli anni diventerà semplicemente Madre.
![]() |
![]() Thinkstock |
«Istruire, incoraggiare, confortare la donna nell’adempimento della sua missione di sposa e madre» era l’intento dichiarato in tempi in cui l’universo femminile non aveva l’accesso al voto e alla vita politica.Voce autorevole del femminismo cattolico, attenta alle trasformazioni sociali e politiche, la rivista è stata sempre un punto di riferimento importante per tutto l’universo femminile. Accanto alle mamme con i figli al fronte durante le guerre, indipendente e non conformista negli anni del fascismo, tanto da provocare incursioni squadriste nella redazione, Madre ha sempre incoraggiato l’impegno delle donne nella società , seguendone con determinazione i continui mutamenti. Ancora oggi, nonostante i sensibili miglioramenti, la presenza delle donne nel mondo del lavoro e delle professioni, nella società e nella politica è ancora al di sotto degli standard europei. Anche per questo desidero augurare alla più antica rivista femminile italiana di poter continuare per molti anni ancora, con orgoglio e con successo, la propria missione editoriale.
Auguri!
Sergio Mattarella
Presidente della Repubblica