Povera famiglia
Calo delle nascite, aumento dei divorzi,insicurezza economica sono alcuni dei problemi che affliggono i nuclei famigliari di oggi.Con l’impegno di tutti è però necessario riscoprire il bello di stare insieme, costruendo così un futuro migliore sia per se stessi che per la collettività .
![]() Thinkstock |
La mano di Fausto tiene stretta quella di Ludovica. Padre e figlia non stanno andando al parco, né a scuola. L’uomo la solleva, la pone sul ciglio esterno del ponte Alento dell’autostrada 14. La spinge giù. Un volo di quaranta metri. Poco prima ha fatto la stessa cosa con la moglie Marina. Sette ore dopo, si butterà di sotto anche lui. Nell’arco di una giornata, Fausto Filippone, 49 anni, dirigente di Chieti, ha azzerato il suo mondo. Una storia drammatica che purtroppo assomiglia ad altre. Anche quando non si arriva a esiti fatali, sono tante le famiglie in crisi, in cui si litiga, ci si separa, si usano i figli per farsi la guerra. I dati della polizia, relativi ai primi mesi del 2017, non consolano: sono, infatti, state oltre 10 mila le denunce di maltrattamenti, più di 3 mila quelle per violenze sessuali, circa 9 mila quelle per stalking. E tutto all’interno delle mura domestiche.Certo, al di là di questo quadro a tinte fosche, ci sono anche le famiglie che funzionano: coppie che festeggiano le nozze d’oro, giovani che sperano di diventare genitori, bambini che crescono in un ambiente sano e sereno.
il seguito sulla rivista
di
Elisabetta Gramolini